Quality Time
TERRITORIO CREATIVITÀ TRADIZIONE
Le avventure capitano a chi le sa raccontare.
La nostra storia

Nascono, partono e poi ritornano, Alessandro e Filippo Billi.
Uno cuoco, dalle “montagne lagunari” di Corrado Fasolato, passando dai risotti di Massimo Mentasti atterrando sul monte fuji di Luca Fantin. L’altro, maître formatosi nelle osterie e nel loro bistrot Padovano dove la chiacchiera era il pane quotidiano, per poi completarsi al ristorante di Andrea Berton.
A Tortona e ai suoi colli hanno chiesto di ospitare la loro Osteria. Si divertono a sconvolgere, giocare, aggiungere, contaminare. Per loro la tradizione è utilizzare i prodotti del territorio, tutto il resto è libertà.
Il loro menu racconta la loro storia: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria e Asia… Tutto il mondo è paese e il loro mondo oggi è Tortona.
Mondo che stanno cercando di interpretare in maniera dinamica e in un certo verso sperimentale, il pane viene spezzato con le mani come il nonno faceva e fa tuttora a casa loro.
I menu cambiano, si evolvono, quelli precedenti li definiscono strade già battute, cercano vette mai esplorate.
Tovaglie e drappeggi in sala, la sartoria italiana gli affascina e fa parte della loro famiglia dal 1926. C’è un abito per ogni occasione e il loro se lo stanno cucendo addosso.
MENÙ ALLA CARTA
ANTIPASTI
ANTIPASTI
PESCE SORCA CRUDO (AMBERJAK), UOVA DI RICCIO DI MARE (GONADI) E CETRIOLO MARINATO ALL’ACETO DI VINO TIMORASSO
La Sorca è un pesce pelagico carnivoro che vive in acque aperte a profondità tra i 900 e 1000 metri e che si nutre prevalentemente di crostacei, gamberetti e piccoli pesci. Un pesce raro, tanto brutto quanto di buon boccone.
16 €
FILETTO DI MERLUZZO ISLANDESE AL MISO, CREMA DI CECI E TARTUFO NERO
Piatto afrodisiaco. Ebbene sì, il merluzzo e i derivati sono ricchi di Arginina, una materia che stimola la vasodilatazione aumentando l’apporto di sangue ai tessuti e diminuendo la pressione arteriosa in modo da far scorrere meglio il sangue in tutto il corpo, genitali compresi.
18 €
ROAST BEEF DI VITELLONE PIEMONTESE INSAPORITO CON SALSA “AU JUS” (SUCCO LEGGERO EMESSO DALLA CARNE DURANTE LA COTTURA) E SALSA PIEMONTESE TONNATA
L’Entrecôte è sinonimo di Roast beef, la caratteristica di questo taglio di carne grass fed* è l’estrema morbidezza. *Grass fed: bovini allevati al pascolo, liberi di mangiare erba.
15 €
PRIMI PIATTI
RISO CARNAROLI MANTECATO CON PEPERONI ROSSI DI CARMAGNOLA, NDUJA DI SPILINGA E LATTE DI COCCO
Piatto classico della cucina italiana del Piemonte e della Calabria che coniuga efficacemente i prodotti vegetali con un insaccato di maiale. Viene usato un riso superfino della specie Carnaroli Extra prodotto in quantità limitata e senza conservanti.
14 €
LINGUINE PASTIFICIO GENTILE RISOTTATE CON POMODORINI E ORO
La filosofia non si trova solo nei trattati dei professori che ne portano il nome.C’è una filosofia anche nell’uso degli spaghetti. Vi proponiamo la nostra.
18 €
GNOCCHI CON PATATE DI GARBAGNA IN PIASTRA INSAPORITI CON COZZE, CANNOLICCHI (CAPPE LUNGHE), GARUSOLI (MURICI) E VONGOLE.
La patata, ha 7700 varietà, è il quarto alimento più diffuso al mondo e certamente è il più versatile. Pur essendo un cibo umile, ha cambiato la storia, nel bene e nel male. E con problemi scottanti e sesso, ha insaporito il linguaggio.
15 €
PRIMI PIATTI
SECONDI PIATTI
SECONDI PIATTI
ANGUILLA CON UVA PASSA, SAOR DI CIPOLLA ROSSA DI BREME, VARIEGATO DI PINOLI E RIBES
Bisatto in saor (in dialetto veneziano). Il saor è un particolare metodo di conservazione un tempo usato dai pescatori veneziani, un gusto “vero”.
19 €
CARNE EQUINA CON SCHIE E TARASSACO SPONTANEO
Controfiletto di carne equina, camomilla, Schie (piccolissimi gamberetti grigi fritti pescati nella laguna veneziana), tarassaco. Il tarassaco spontaneo (dente di leone) è un erba detossificante dalle grandi doti digestive.
23 €
TEMPURA DI CERVELLA DI VITELLO COM MOSCIOLI DI PORTONOVO E ERBA DI SAN PIETRO
Fa parte di quelle ricette che alcuni trovano supersquisite ed altri semplicemente disgustose. La tempura con cervella di vitello è un piatto semplicemente sfizioso, croccante e asciutto. Il Mosciolo selvatico nella Riviera del Conero è un raro mollusco che fa parte dei prodotti del presídío di Slow Food. Caratteristica subito evidente è la ricchezza di concrezioni che lo distinguono dalla cozza di allevamento ed, ovviamente, il tipico profumo di mare.
16 €
MENÙ DEGUSTAZIONE
Escursione gastronomica sulla cottura del Piccione
Proposte di ricette tramandate da secoli di arte gastronomica sul Piccione domestico allevato in modo naturale e dal sapore pulito. La carne del piccione merita di sedere nell’olimpo della gastronomia italiana.
80 €
Ali
Le alette di piccione in agrodolce sono una prelibatezza semplicemente irresistibile.
Frattaglie
Risotto con le frattaglie di piccione mantecato con nocciole gentili delle Langhe. Una ricetta piuttosto complessa, in cui l’utilizzo delle interiora del volatile conferisce al riso un ventaglio
di aromi e sapori indescrivibili. Viene usato un riso superfino della specie Carnaroli Extra prodotto in quantità limitata e senza conservanti.
Filetto
Taglio di carne del piccione particolarmente pregiato.
Le carni vengono frollate 12 giorni con aggiunta di acciughe dissalate e rucolina selvatica.
É un piatto delizioso dalla storia antica e gustosa.
Le sue carni sono assurte al Nirvana del gusto.
Coscia
Coscia brasata alla menta e balsamico di pino mediterraneo.
Grazie alla consistenza croccante, al sapore e all’inconfondibile aroma balsamico, Machiavelli tra un intrigo coi Borgia e un consiglio ai Medici, descriveva questa ricetta sul piccione come un Viagra naturale.
Petto
Petto di piccione al curry glassato al forno, peperone e ananas grigliati.
Strepitoso risultato gustativo.
Boccone del prete
Sottocoda o “Boccone del prete“.
La sottocoda di piccione caramellata e crema al mascarpone con lo zafferano è un peccato di gola.
Orari di apertura
LUN – MER – GIO – DOM
19:00 – 24:00
MARTEDÌ
Giorno di chiusura
VEN – SAB
19:00 – 02:00
Contatti
Osteria Billis
Viale Piave, 5
15057 Tortona (AL)
0131 17 10 587
Recensioni
Press

Identità Golose
“Sono solo agli inizi e questo rende ancora più importante dar loro fiducia. Hanno aperto l’osteria il 1° settembre 2018, in un gazebo pieno di vetrate davanti alla stazione ferroviaria. Tutto rifatto per offrire buon bere e buoni bocconi sul davanti, ottimi piatti sul retro. Sono partiti con il piede giusto e questo permette loro di progettare un goloso raddoppio”

Ambasciatori del Gusto
“Deciso, curioso e creativo. Tutti elementi che si traducono nel gusto dei suoi piatti con sapori forti e intensi. “No ai romanticismi, i profumi che mi appartengono sono erba bagnata, fondo lagunare, aria di porto, fango, fieno” è solito dire Alessandro.”

Girotonno
“Ad aggiudicarsi i prestigiosi premi speciali come “ Miglior presentazione” e “ Originalità”, assegnati esclusivamente dalla giuria tecnica presieduta dallo chef e attore Andy Luotto, è stato l’ Ecuador con gli chef Alvaro Daniel Quimi Guerron e Filippo Billi con il piatto “ Encellado frio” a base di ventresca, radice di tapioca, pomodorini datterino e spezie.”

Amm Tortona Buona
“«Amm Tortona Buona è un miraggio diventato realtà», ha detto Alessandro Billi che, tornato da un anno nella sua città natale, gestisce con il gemello Filippo in sala l’Osteria Billis e che, con Anna Ghisolfi ha curato la cena a 4 mani per gli ospiti del battesimo dell’associazione.”

Il Golosario
“Mancava un locale proprio di fronte alla stazione, che tanto piacerebbe al collega Camillo Langone. Ci hanno pensato due fratelli gemelli, Filippo e Alessandro Billi, 28 anni, con esperienze da Berton il primo (Filippo è in sala) e in un ristorante di Tokyo, Alessandro.”

Fraschetta senza confini
“Cucina innovativa. Non vi sono piatti di riproposizione e riproduzione. Piatti nuovi, inventati. Con spirito da Transavanguardia. Che parte dal pregresso universalmente noto. “